datajournalism.it

  • Cos’è
  • Chi siamo
  • Bookmarks
  • Data&Sport
  • Tutorial
Blog

Il consumo di alcol e le conseguenze sulla salute degli italiani

30 Agosto 2018 - Francesca Camilli

Condividi ora

Uno studio pubblicato su The Lancet sostiene che anche un consumo occasionale di alcolici può avere conseguenze dannose per la salute.

L’analisi ha confrontato i livelli di consumo di alcol e il suo impatto sulla salute in 195 paesi dal 1990 al 2016. In base a questi dati, in media bevono alcolici il 25% delle donne e il 39% degli uomini. Il gender gap varia a seconda dei paesi: in Nepal consumano alcol il 21% degli uomini e solo l’1,5% delle donne. In Svezia, al contrario, la differenza tra i due sessi è minima (86% delle donne e 87% degli uomini).

Anche in Italia è stata registrata una differenza di più di 20 punti percentuali: bevono alcolici il 59% delle donne e l’80% degli uomini. Per le donne, nel 2016 il maggior numero di bevitrici appartiene alla classe di età compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre i maggiori consumatori tra gli uomini hanno 35-44 anni.

Secondo quanto indicato nell’articolo, l’alcol è il principale fattore di rischio per mortalità prematura e disabilità tra le persone nella fascia di età 15-49 anni. Nei 195 paesi considerati dallo studio, nel 2016 2,8 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcolici (2,3 milioni uomini e 560.000 donne).

Un’infografica pubblicata su Statista evidenzia la grande differenza osservata tra i due generi.

Infographic: The Gender Gap In Alcohol-Attributable Deaths | Statista

In Italia, nel 2016 le morti dovute a questa causa sono state più di 40.000 (28.000 uomini e 13.000 donne). La classe anagrafica più colpita, in percentuale, è stata quella dei 55-64enni per entrambi i sessi. Tra gli uomini di questa fascia di età, il 9,1-9,2% delle morti sono riconducibili a problemi di salute legati all’alcol (per le donne la percentuale è pari al 3,9%).

Francesca Camilli

Condividi ora

Seguici

Dal Blog

  • Blog

    Dove vivono i super ricchi

    20 Settembre 2018

Articoli più recenti

  • Come si valuta la forza militare di un paese? I numeri e come interpretarli

    di Eugenio Delcroix, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato dei computer

    di Matteo Menozzi, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato degli smartphone

    di Matteo Menozzi, 30 Dicembre 2020
  • Natale 2020: acquisti online e “cashback”

    di Martina Camprincoli, 21 Dicembre 2020
  • Sanremo, non è un Festival per donne? I numeri, in 70 anni di storia

    di Rossella Vetrano, 17 Dicembre 2020

Categorie

#in|Formazione agi Archivio Blog bookmarks CIS Reggio Emilia Project Work citizen datajournalism data driven application data driven investigation data driven visualization Ddj@School ddj world IFOA Bologna Project Work IFOA Reggio Emilia Project Work News news and tools Re-blog Spigolature Tutorial Uncategorized

@ddj.it is supported by

Website powered by

ddjit network

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Ok Dettagli    Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.