
Secondo le previsioni di Salesforce a livello globale le vendite online avranno un +30% rispetto allo scorso anno, toccando il picco più alto storico con 940 miliardi di dollari mondiali. Il 2020, a causa del Covid-19, ha avuto forti contrazioni in tutti i settori ma l’unico che sembra resistere e addirittura incrementare sembra sia il settore del Retail con record mai visti in precedenza.
Sempre secondo Salesforce, il comportamento dei consumatori è cambiato in quanto a causa della situazione attuale si prediligono sempre più modalità meno fisiche, tendendo al ritiro in negozio o alla consegna. Tra l’altro dopo il Black-Friday e il Cyber-Monday che si sono di recente conclusi in positivo, perciò, gli acquisti sono iniziati molto prima che gli altri anni secondo le analisi fatte da Salesforce.
Lo shopping quindi è cambiato a favore di quello online e si prevede che a livello globale potranno essere ben 280 miliardi di colli acquistati via internet che corrisponderanno circa al 30% di tutti quelli acquistati. Per fronteggiare questo trend le aziende cercando di colmare questo costo con servizi al cliente come live chat e “concierge digitali”.
Per Salesforce i prodotti del periodo natalizio vi saranno anche delle nuove categorie a rientrare nei prodotti più venduti come i complementi d’arredo e l’arredamento per la casa, i prodotti del fitness e i giocattoli.
Ulteriori trend (infografica):
Cashback di Natale
Il Governo ha creato il meccanismo chiamato “Extra Cashback di Natale 2020 o Cashback Sperimentale” per l’acquisto previsto dei regali natalizi. L’idea è quella infatti di rimborsare il 10% del valore dell’acquisto per almeno 10 acquisti a dicembre, pagati con bancomat o carta di credito oppure app, quindi moneta elettronica, ma fino ad un rimborso massimo del valore di 150€.
Il rimborso verrà elargito nel mese di febbraio del prossimo anno. Partito l’ 8 dicembre per dare slancio al Natale, prima dell’avvio del programma annuale Bonus bancomat o piano cashback, esso rappresenta il piano sperimentale per l’avvio del piano a regime che dovrebbe iniziare poi il 1 gennaio del 2021.
Questa opportunità è del tutto su base volontaria ma non sarà l’unica occasione a disposizione dei cittadini per avere un rimborso simile. Infatti, sono in partenza anche il Super Cashback con rimborsi di 1500€ ai primi 100 mila cittadini che effettueranno più transazioni con moneta elettronica e la Lotteria degli Scontrini ovvero un concorso a premi per coloro che utilizzano la moneta elettronica fino a 50 milioni di euro.
L’intento del governo è sicuramente motivato dalla portata degli acquisti natalizi in quanto rappresentano circa il 10% dei consumi totali dell’anno per Confcommercio e in dicembre la spesa complessiva per consumi vale circa 110 miliardi di euro (stima 2019) su un totale annuo di 900 miliardi.