datajournalism.it

  • Cos’è
  • Chi siamo
  • Bookmarks
  • Data&Sport
  • Tutorial
Blog

Incidenti e vittime della strada: i dati per il 2017

6 Agosto 2018 - Francesca Camilli

Condividi ora

Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali avvenuti in Italia che hanno causato lesioni a persone (fonte: ISTAT). Rispetto all’anno precedente, è stata registrata una diminuzione percentuale pari allo 0,5%. Il numero di vittime, al contrario, è tornato a crescere (3.378), dopo la riduzione osservata nel 2016 (3.283).

Tra le vittime sono aumentati i pedoni (600, +5,3%) e i motociclisti (735, +11,9%), mentre il numero di automobilisti deceduti è rimasto quasi invariato (1.464, -0,4%). Il numero di vittime tra ciclomotoristi e ciclisti è diminuito (-20,7% per i primi, -7,6% per i secondi).

Gli utenti vulnerabili della strada (pedoni, ciclisti e utenti delle due ruote a motore) rappresentano nel complesso circa il 50% delle vittime. L’indice di mortalità, ovvero il numero di morti ogni 100 incidenti, è  pari a 3,1 per i pedoni, 1,6 per i motociclisti, 1,4 per i ciclisti e 0,7 per gli automobilisti.

I mesi più critici sulla strada sono stati quelli estivi: il numero maggiore di incidenti e di vittime del 2017 è stato registrato a giugno e luglio.

Nel 2017, il 74,6% degli incidenti si è verificato sulle strade urbane (130.461 incidenti), il 20% sulle strade extraurbane comprensive di strade statali, regionali, provinciali e comunali (35.077 incidenti) e il 5,4% (9.395 incidenti) sono avvenuti su autostrade e raccordi. Se consideriamo l’indice di mortalità, tuttavia, gli incidenti sulle strade extraurbane hanno causato il maggior numero di vittime (1.615, pari al 47,8% del totale). Sulle autostrade e i raccordi sono avvenuti l’8,8% del totale dei decessi (296), mentre gli incidenti urbani sono responsabili di 1.467 vittime (43,4% del totale).

Tra le cause più rilevanti alla base degli incidenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8% dei casi).

Francesca Camilli

Condividi ora

Seguici

Dal Blog

  • Blog

    Dove vivono i super ricchi

    20 Settembre 2018

Articoli più recenti

  • Come si valuta la forza militare di un paese? I numeri e come interpretarli

    di Eugenio Delcroix, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato dei computer

    di Matteo Menozzi, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato degli smartphone

    di Matteo Menozzi, 30 Dicembre 2020
  • Natale 2020: acquisti online e “cashback”

    di Martina Camprincoli, 21 Dicembre 2020
  • Sanremo, non è un Festival per donne? I numeri, in 70 anni di storia

    di Rossella Vetrano, 17 Dicembre 2020

Categorie

#in|Formazione agi Archivio Blog bookmarks CIS Reggio Emilia Project Work citizen datajournalism data driven application data driven investigation data driven visualization Ddj@School ddj world IFOA Bologna Project Work IFOA Reggio Emilia Project Work News news and tools Re-blog Spigolature Tutorial Uncategorized

@ddj.it is supported by

Website powered by

ddjit network

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Ok Dettagli    Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.