datajournalism.it

  • Cos’è
  • Chi siamo
  • Bookmarks
  • Data&Sport
  • Tutorial
Blog

La salute mentale degli italiani: il disturbo più diffuso è la depressione

4 Settembre 2018 - Francesca Camilli

Condividi ora

Nel corso del 2015 2,8 milioni di italiani (il 5,4% delle persone di età superiore ai 15 anni) hanno sofferto di depressione (fonte: ISTAT). In quasi la metà dei casi (47,9%) la depressione è associata ad ansia cronica grave, disturbo che colpisce oltre 2,2 milioni di persone di 15 anni e più (4,2% del totale).

Nel complesso sono quindi circa 3,7 milioni gli italiani che riportano casi di depressione o ansia cronica grave nei 12 mesi precedenti l’intervista. Questo numero corrisponde al 7,0% della popolazione di 15 anni e più.

La prevalenza di questi disturbi cresce con l’aumentare dell’età. Nella fascia 18-34 anni i disturbi interessano in totale l’1,5% della popolazione, ma la percentuale sale al 5,8% per i 35-64enni e al 14,9% per gli ultrasessantacinquenni.

Tra le persone di età superiore ai 65 anni, inoltre, le differenze di genere diventano più evidenti: in questa fascia anagrafica, soffrono di depressione o ansia cronica il 9,5% degli uomini e il 19,2% delle donne.

I modelli di analisi multidimensionale utilizzati nell’indagine hanno analizzato il rischio di depressione o ansia cronica grave con riferimento ad una serie di variabili socio demografiche. Si è visto così che l’essere affetti da limitazioni nelle attività quotidiane è un fattore principale di rischio, soprattutto nei giovani e negli adulti.

Nei giovani, un altro fattore determinante è la percezione di una debole rete di sostegno sociale, seguita dalla rottura di un rapporto relazionale ritenuto importante, dall’esclusione dal mondo del lavoro e dalla percezione di dolore fisico grave o moderato. Negli adulti fattori di rischio importanti sono, nell’ordine,  la percezione di una inadeguata rete di supporto, la presenza di malattie croniche, i problemi relazionali familiari o di coppia e la mancanza di occupazione lavorativa.

Tra gli anziani, i fattori di rischio principali sono rappresentati da eventi dolorosi e da un basso titolo di studio: nel complesso, soffre di depressione o ansia cronica il 16,6% di anziani con livello di istruzione basso e il 6,3% di coloro che hanno un livello di istruzione alto.

Francesca Camilli

Condividi ora

Seguici

Dal Blog

  • Blog

    Dove vivono i super ricchi

    20 Settembre 2018

Articoli più recenti

  • Come si valuta la forza militare di un paese? I numeri e come interpretarli

    di Eugenio Delcroix, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato dei computer

    di Matteo Menozzi, 31 Dicembre 2020
  • I numeri del mercato degli smartphone

    di Matteo Menozzi, 30 Dicembre 2020
  • Natale 2020: acquisti online e “cashback”

    di Martina Camprincoli, 21 Dicembre 2020
  • Sanremo, non è un Festival per donne? I numeri, in 70 anni di storia

    di Rossella Vetrano, 17 Dicembre 2020

Categorie

#in|Formazione agi Archivio Blog bookmarks CIS Reggio Emilia Project Work citizen datajournalism data driven application data driven investigation data driven visualization Ddj@School ddj world IFOA Bologna Project Work IFOA Reggio Emilia Project Work News news and tools Re-blog Spigolature Tutorial Uncategorized

@ddj.it is supported by

Website powered by

ddjit network

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Ok Dettagli    Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.