
Il progetto Malaria Atlas Project (MAP) raccoglie un insieme di dataset sulla diffusione e il controllo della malaria in Africa. I dati – disponibili in formato aperto – raccolgono informazioni sullo stato della diffusione della malaria ma anche sull’uso di misure di controllo come reti anti-zanzara e spray insetticida. I ricercatori che hanno lavorato al progetto hanno stabilito quanto hanno inciso i recenti interventi per contenere la diffusione della malaria nel continente africano: la loro conclusione è che le misure messe in atto dal 2000 al 2015 hanno permesso di prevenire 663 milioni di casi di malaria trasmessa dalla parassita Plasmodium falciparum. Il declino equivale al dimezzamento dell’incidenza dal 2000 al 2015. I ricercatori concludono che gran parte del merito va attribuito alle ITN, reti anti-zanzara trattate con insetticida. Il progetto è stato realizzato dall’Oxford Big Data Institute dell’Università di Oxford, Regno Unito. Il sito include una mappa interattiva che permette di esplorare i dati nello spazio e nel tempo.