datajournalism.it

  • Cos’è
  • Chi siamo
  • Bookmarks
  • Data&Sport
  • Tutorial
data driven application

Mar Mediterraneo, tomba di migranti

22 Aprile 2013 - Alessio Cimarelli (dataninja.it)

Condividi ora

Sono più di 18 mila i corpi inghiottiti dal mare, le persone, uomini, donne e bambini, morti e dispersi negli ultimi 25 anni di migrazioni dal nord Africa alle coste meridionali dell’Europa. Una strage lenta, ma continua, la cui portata è nascosta da una cronaca attenta al naufragio del momento, ma che spesso perde di vista il fenomeno sul lungo periodo.

Una strage soprattutto silenziosa, in cui il mare ha spento per sempre le voci delle vittime, ha spezzato la loro storia di vita, ha cancellato il loro volto. Non esistono statistiche ufficiali puntuali, un osservatorio istituzionale che cataloghi ogni evento: la serie di dati più completa e vasta è a cura di un giornalista, Gabriele Del Grande, che dal 2006 ricostruisce e segue il fenomeno sul blog Fortress Europe a partire da fonti giornalistiche e dalla cronaca quotidiana.

Quella che segue vuole essere una narrazione muta delle storie perdute raccolte da Del Grande, un filo rosso che colleghi tutte queste tragedie e mostri il vero colore del nostro Mar Mediterraneo. Al momento sono stati geo localizzati gli ultimi tre anni (2010, 2011, 2012) di eventi, ma nei prossimi giorni il lavoro di sistemazione dell’intero dataset sarà completato con tutti i 1610 naufragi dal 1988 a oggi: guarda la mappa in una nuova finestra.

Alessio Cimarelli

Sono giornalista free-lance e sviluppatore web. Dopo la lau­rea in fisica all’Università Sapienza di Roma, ho con­se­guito il master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e ho comin­ciato a girare l’Italia, tra gior­na­li­, uffici stampa e ricerca pura. Sono co-fondatore di dataninja.it e attualmente collaboro con varie testate ita­liane (Corriere della Sera, Secolo XIX, Wired) e alcune agen­zie edi­to­riali in ambito di svi­luppo web e data jour­na­lism. Sono mem­bro della comu­nità Spaghetti Open Data e ormai scrivo quasi più in java­script e python che in ita­liano o inglese.

Facebook Twitter 


Condividi ora

Seguici

Dal Blog

  • Blog

    Dove vivono i super ricchi

    20 Settembre 2018

Articoli più recenti

  • Un podcast…divino! Numeri, storia e cultura del vino

    di Alessandra Cenci, 28 Maggio 2021
  • Dieta sostenibile: un aiuto per il pianeta e per la nostra salute

    di Sara De Sio, 22 Aprile 2021
  • La corsa ai risultati e finanziamenti può ancora chiamarsi “scienza”?

    di Alessandro Giampietro, 20 Aprile 2021
  • Corralejo: un’altra Little Italy nel mondo, a Fuerteventura

    di Riccardo Monticelli, 16 Aprile 2021
  • La generazione dell’Erasmus digitale: necessità o opportunità?

    di Martina Cialani, 16 Aprile 2021

Categorie

#in|Formazione agi Archivio Blog bookmarks CIS Reggio Emilia Project Work citizen datajournalism data driven application data driven investigation data driven visualization Ddj@School ddj world IFOA Bologna Project Work IFOA Reggio Emilia Project Work News news and tools Re-blog Spigolature Tutorial Uncategorized

@ddj.it is supported by

Website powered by

ddjit network