Poche ore alla finale di X Factor 14. Storia e ascolti del talent musicale

di Serenella Caputo e Rossella Vetrano
Correva l’anno 2008 e la Rai portava in Italia X Factor, format televisivo britannico ideato dal produttore discografico Simon Cowell. Il programma passò poi su Sky dal 2011. La prima edizione fu vinta dagli Aram Quartet, ma fu certamente Giusy Ferreri la cantante più rappresentativa di quell’edizione che poi, grazie anche alla canzone “Non ti scordar mai di me” scritta da Tiziano Ferro, dominò la scena musicale italiana in quell’anno e mantiene ancora oggi una certa visibilità – non ultimo, il “tormentone” estivo 2020 “La Isla” cantato insieme a Elettra Lamborghini.
Antonio Maggio, componente del quartetto Aram Quartet, vinse nel 2013 il Festival di SanRemo nella sezione Giovani; lo ritroviamo poi nel 2020 come ospite a dividere il palco con Jessica Notaro.
La seconda edizione si tenne nell’anno 2009: a trionfare fu Matteo Becucci, che ora ritroviamo coach di “Tale e Quale Show”. Tra i concorrenti riscosse grande successo ricordiamo Noemi, che con il suo stile grintoso e la voce alla Janis Joplin andò ben oltre il quinto posto con il brano “Briciole” ottenendo molta popolarità una volta terminata la trasmissione.
La terza edizione vide l’affermazione di Marco Mengoni, cantante che poi si rivelerà uno degli artisti italiani più seguiti, capace anche di vincere SanRemo nel 2013 con il brano “L’essenziale”. La cantante romana Nathalie è la vincitrice della quarta edizione, l’ultima trasmessa dalla Rai. Il programma passa a Sky e la quinta vincitrice è Francesca Michielin, altra artista lanciata dal talent capace di ritagliarsi un grande spazio artistico negli anni seguenti.
Sesta edizione, anno 2012: ad arrivare al primo posto fu Chiara Galiazzo, voce cristallina che incantò il pubblico. Ma a concorrere ci sono anche Le Donatella, le gemelle Giulia e Silvia Provvedi che ora fanno parte del muro dei 100 del nuovo game musicale “All Together Now-La musica è cambiata”. E Mahmood… sì, proprio quel Mahmood che vinse il Festival di SanRemo nel 2019 con il brano “Soldi”, posizionandosi in seguito al secondo posto all’Eurovision Song Contest dello stesso anno.
Nel 2013 è il turno della vittoria di Michele Bravi, che precede sul podio il gruppo rock Ape Escape e la cantautrice reggiana Violetta Zironi, oggi protagonista di una attiva carriera cantautorale e attrice: Zironi figura infatti anche nel cast del film Netflix L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, da ieri disponibile sulla piattaforma. Nel 2014 vince Lorenzo Fragola, che vince il “derby” di artisti scelti da Fedez con l’amico-rivale Madh. Nel 2015 la trasmissione vede l’esplosione degli Urban Strangers, veri e propri mattatori dell’edizione, ma a vincere sarà il cantautore Giò Sada.
Anno 2016 decima edizione: vincono i Soul System. Una giovanissima Gaia Gozzi si posiziona al secondo posto: avrà poi la sua rivalsa quest’anno vincendo la diciannovesima edizione di “Amici di Maria De Filippi” e rivelandosi una tra i protagonisti dell’ estate 2020 con il tormentone “Coco Chanel”.
Undicesima edizione nell’anno 2017: vince Lorenzo Licitra, ma di lui si perderanno le tracce. Sul podio, al secondo posto i Maneskin, vera rivelazione dell’anno che con i brani “Morirò da re” e “Torna a casa”, brani che consentono ai giovani romani di riscuotere un enorme successo spopolando nelle stazioni radio ed in tv. A partecipare in quest’edizione classificandosi terzo c’è anche Enrico Nigiotti. Il cantautore livornese, precedentemente studente tra i banchi del talent “Amici di Maria De Filippi” nella nona edizione del 2009, parteciperà poi con la sua “Nonno Hollywood” al 69° Festival di SanRemo e l’anno dopo con “Baciami adesso”.
Anno 2018: dodicesima edizione. Il rapper Anastasio conquista il primo posto. Si farà notare Leo Gassman, figlio dell’attore Alessandro e nipote di Vittorio, che arriverà al quinto posto. Il giovane Gassman trionferà poi a SanRemo 2020 nella categoria “Nuove Proposte”. Nel 2019 primo posto per Sofia Tornambene che precede Booda e Sierra.
Gli ascolti delle edizioni di Sky di XFactor
Dal 2011 X-Factor va in onda su SkyUno dopo l’acquisto del format da parte di Sky Italia che ne detiene i diritti fino alla stagione 2022.
La nostra analisi sulla media degli spettatori parte proprio da quell’anno, dalla quinta edizione del talent, considerando in particolare la media spettatori relativi ai live show, ovvero quelle otto puntate che segnano il destino degli artisti in gara.
Piccola nota preliminare: per la nona edizione non abbiamo purtroppo la misurazione dei dati di ascolto del primo live, Auditel sospese la pubblica diffusione per due settimane in modo da verificare possibili irregolarità. Della quattordicesima edizione il dato è parziale perché siamo in attesa della finalissima di giovedì 10 dicembre 2020 (stasera).
La prima edizione targata Sky, quinta nella storia del programma, vede una media di spettatori di 700.507 a puntata, dato che cresce nella sesta edizione arrivando a toccare i 893.383. Lieve flessione per la settima edizione di 17640 spettatori. Per l’ottava edizione abbiamo un nuovo incremento di spettatori: 1.158.750 abbonati Sky in media hanno visto i live show di questa edizione.
Dal grafico si evince che le edizioni con i live show più seguiti ad oggi sono la nona e l’undicesima, rispettivamente con una media di 1.284.524 e 1.287.310 spettatori a puntata. La decima ( – 34343 rispetto alla precedente ) e la dodicesima registrano delle flessioni di spettatori (-48185 rispetto alla precedente). Gli spettatori continuano a calare per i live show, la scorsa edizione infatti in media solo 710.125 abbonati Sky hanno visto il programma in questa fase. Quest’anno la media spettatori è in ripresa rispetto all’edizione 2019: siamo finora a una media di 727.714 spettatori in attesa della finale.
Crediti immagini: profilo Facebook di X Factor